Guida completa alla ristrutturazione del bagno
Fase 1: Progettazione
Prima di iniziare è indispensabile una corretta progettazione, definendo dimensioni, disposizione, stile, materiali e impianti.
Definire lo stile
Scegliere lo stile tra classico, moderno, vintage, minimal o ecologico. Ognuno prevede caratteristiche specifiche.
Dimensionare gli spazi
Ottimizzare gli spazi disponibili, posizionando sanitari, docce, lavabi da appoggio e lavabi sospesi. Per avere più spazio separare la zona wc.
Scegliere i materiali
Selezionare rivestimenti, piastrelle, sanitari in base allo stile. Valutare anche isolamento acustico e resistenza.
Progettare gli impianti
Affidare la parte impiantistica idraulica ed elettrica a professionisti qualificati.
Fase 2: Preparazione del cantiere
Prima di iniziare i lavori, organizzare il cantiere in modo professionale.
Svuotare il bagno
Rimuovere tutti i mobili e oggetti, liberando spazio sufficiente per lavorare.
Proteggere e isolare l’area
Delimitare la zona di lavoro, proteggendo pavimenti e pareti adiacenti con teli pesanti.
Dotarsi di attrezzatura professionale
Procurarsi tutti gli strumenti necessari assicurandosi siano perfettamente funzionanti.
Fase 3: Demolizione vecchio bagno
Si procede rimuovendo tutti gli elementi esistenti per ottenere il bagno grezzo.
Rimozione sanitari e rubinetteria
Staccare rubinetti, smontare sanitari e accessori come box doccia, radiatori.
Demolizione dei rivestimenti
Rimuovere totalmente con martello demolitore piastrelle, controsoffitti e altri rivestimenti.
Rimozione del pavimento
Rompere il pavimento e rimuovere completamente il massetto sottostante.
Smontaggio vecchio impianto idraulico
Eliminare tubazioni, pozzetti e parti dell’impianto idraulico non riutilizzabili.
Verificare lo stato delle pareti
Controllare se le pareti necessitano di rasatura, isolamento acustico o impermeabilizzazione.
Fase 4: Nuovo impianto idraulico
Si realizza il nuovo impianto idraulico secondo progetto.
Posizionamento di tubi e scarichi
Installare nuove tubazioni e scarichi seguendo la disposizione stabilita.
Montaggio sanitari e rubinetteria
Fissare lavabo, wc, bidet, vasca, piatto doccia completandoli con i raccordi necessari.
Installazione pozzetti e pilette
Posizionare pozzetti e pilette per gli scarichi di docce, lavabi, vasche.
Test di tenuta dell’impianto
Verificare eventuali perdite in tubazioni e giunzioni, riparando subito.
Fase 5: Impianto elettrico
Si procede con la realizzazione del nuovo impianto elettrico.
Individuazione punti luce
Determinare posizione esatta di lampade, faretti, applique seguendo il progetto.
Posa tubi e scatole
Inserire i tubi corrugati nelle pareti e installare interruttori e quadri elettrici.
Montaggio interruttori e prese
Installare interruttori, prese elettriche, impianto di messa a terra.
Collegamento apparecchi elettrici
Collegare scaldabagno, ventilatori, vasche idromassaggio ed ogni altro apparecchio.
Test di funzionamento
Verificare il corretto funzionamento di ogni elemento dell’impianto elettrico.
Fase 6: Opere murarie
Dopo gli impianti, si effettuano gli interventi murari necessari.
Rasatura delle pareti
Rasare pareti e angoli per eliminare imperfezioni.
Esecuzione di tracce per impianti
Praticare con flex le tracce per il passaggio di tubi e cavi impianti.
Costruzione di divisori
Realizzare eventuali pareti divisorie tra zona doccia/vasca e zona wc.
Ripristino di parti ammalorate
Riparare zone di muro danneggiate, ricostruendo intonaco e ritinteggiando.
Fase 7: Posa pavimenti e rivestimenti
A questo punto si può procedere con la posa di piastrelle e rivestimenti.
Preparazione del sottofondo
Stendere il massetto autolivellante per creare una superficie liscia.
Posa delle piastrelle
Incollare le piastrelle o altro materiale scelto per pavimenti e pareti.
Posa di decori particolari
Se previsti dal progetto, posare mosaici, decorazioni, inserti di vario genere.
Stuccatura delle fughe
A posa ultimata, stuccare accuratamente le fughe tra le piastrelle.
Montaggio dei sanitari
Terminati i rivestimenti, installare in modo definitivo i nuovi sanitari.
Fase 8: Opere da falegname
È il momento di inserire gli infissi come porte, box doccia, vetrate.
Montaggio delle porte
Installare le eventuali nuove porte complete di telaio, cornici e coprifili.
Posa dei box doccia
Montare box e cabine doccia su misura in base a dimensioni e disposizione.
Posa di vetrate
Se previste, posare vetrate divisorie tra zone o box doccia in vetro.
Fase 9: Installazione degli accessori
Si inseriscono specchi, mensole, lampade e altri accessori.
Montaggio degli specchi
Installare gli specchi a muro o su piano in base alle indicazioni.
Posizionamento degli accessori
Disporre mensole, appendiabiti, portasalviette, portarotoli e altri accessori.
Montaggio di lampade
Montare punti luce come plafoniere, faretti, applique.
Fase 10: Ultimi ritocchi e pulizia finale
Per completare il lavoro si eseguono gli ultimi ritocchi e la pulizia accurata.
Siliconature impermeabilizzanti
Siliconare angoli, giunzioni, bordi di piatti doccia e vasche.
Ritocchi e verniciature
Ritoccare eventuali punti di tinteggiatura e verniciare i nuovi infissi.
Pulizia finale
Pulizia profonda di ogni elemento per consegnare il bagno perfetto.
Video tutorial delle fasi di ristrutturazione
Video demolizione vecchio bagno
Video posa piastrelle
Video per approfondire dal nostro blog
- Quanto deve essere alto un lavabo da appoggio
- Quali sono le misure minime per un bagno
- Quanto deve essere alto il mobile del bagno?
- Che distanza ci deve essere tra i sanitari?
- Quanto spazio tra lavabo e doccia?
Scopri tutti i nostri lavabi da appoggio ovali in marmo e i nostri lavabi in pietra di fiume.
Scopri tutti i lavabi in pietra
- +39-3939459359
- Max@tiarrediamo.it
- Via Carbona 29, San vito al Tagliamento